FRA LE TECNOLOGIE PROPOSTE DALLA RIDIX, TROVIAMO ANCHE LA GAMMA DI
MACCHINE UTENSILI SCHAUBLIN MACHINES, SPECIALIZZATE NELLA LAVORAZIONE
AD ALTA PRECISIONE DI PEZZI A ELEVATA DUREZZA
La torinese Ridix si è sempre distinta, fin dall’anno della sua nascita, nel 1969, per importare e commercializzare sul mercato italiano attrezzature, utensili e soluzioni di produzione all’avanguardia, sia per contenuto tecnologico sia per precisione.
Ridix è ben conosciuta e apprezzata per la gamma di lubrorefrigeranti e oli lubrificanti della svizzera Blaser Swisslube, per gli utensili di alta precisione quali i Dixi Polytool, e le macchine, quali le fresatrici Roders, i sistemi additive della Concept Laser e – ciò di cui parliamo in questo articolo – i torni e le fresatrici Schaublin: macchine specializzate nella lavorazione di precisione di materiali duri.
Schaublin Machines è un’azienda svizzera costruttrice di macchine utensili, nata circa un secolo fa proprio nel distretto industriale che da sempre, per tradizione, è specializzato in macchine di precisione per asportazione di truciolo, nel Jura Bernese (canton Berna).
Oggi, Schaublin conta circa 140 addetti e si distingue proprio per la produzione di torni convenzionali, torni a controllo numerico e centri di lavoro verticali ad alta precisione.
In particolare, le macchine Schaublin sono pensate e costruite per ottenere risultati di alta precisione su materiali temprati, quindi di elevata durezza superficiale, fino a 65 HRC, ottenendo valori di rugosità superficiale Ra compresi fra 0,1 e 0,4.
Attualmente l’azienda è in grado di fornire ingranaggi di modulo da 0,7 a 4 mm con diametri che arrivano a 160 mm e inoltre corone elicoidali e viti senza fine di ogni profilo. Oltre alle pulegge dentate e pulegge poly-V sono disponibili a magazzino giunti elastici con elemento stellare in poliuretano e giunti flessibili a denti con manicotto in poliammide o acciaio. Come spiega Stefano Ongaro, CEO dell’azienda veneta, «l’evoluzione della produzione ha richiesto notevoli investimenti per l’acquisto di macchine moderne a CNC, apparecchi di controllo dell’ultima generazione ed acquisizione di tecnici altamente qualificati». Oggi, nella sede di Susegana, che occupa un’area dedicata alla produzione di 6.500 m2, sono operative macchine utensili all’avanguardia dei più importanti costruttori a livello mondiale, come per esempio: Reishauer, Koepfer, Liebherr, Schneeberger, Mori Seiki, solo per citarne alcuni. Tutto ciò allo scopo di ottenere prodotti di alta qualità in grado di soddisfare i clienti più esigenti.
La disponibilità a catalogo della Ridix di macchine come le Schaublin permette all’azienda piemontese di rispondere ad alcune esigenze sempre più sentite oggi sul mercato delle lavorazioni per asportazione truciolo.
I settori di riferimento, quali l’automotive o il medicale, solo per fare due esempi, richiedono pezzi qualitativamente più precisi e con requisiti più elevati, e, nel contempo, capaci di resistere alle sollecitazioni meccaniche più a lungo, per una maggiore affidabilità.
Il problema della lavorazione di materiali duri, spesso temprati, è sempre stato risolto con lavorazioni multiple e dedicate, oggi la cosiddetta “tornitura dura” che consente di tornire direttamente materiali ad alta durezza, offre una rapidità di esecuzione, un rispetto delle tolleranze e della lucidità in grado di affiancare la rettifica.
È questo il caso dei torni e dei centri di lavoro Schaublin, macchine che possono offrire un effettivo valore aggiunto a numerose tipologie di lavorazioni meccaniche, anche perché, grazie alla loro precisione e alle loro doti strutturali, permettono non solo la finitura, ma anche la sgrossatura dal pieno.
Questo permette alle macchine Schaublin di essere un valido strumento per rivedere i processi di produzione. Se in genere è necessario sgrossare il pezzo, per mandarlo poi al trattamento termico che gli conferirà le doti di durezza attese e poi riprenderlo in asportazione, con un riposizionamento in macchina, per effettuare la finitura, con le macchine Schaublin è possibile temprare subito il pezzo per poi lavorarlo sia in sgrossatura sia in finitura, una volta sola con un solo fissaggio.
Alcuni esempi
In questo modo, le macchine Schaublin affiancano alla loro caratteristica specializzazione in finitura vere e proprie capacità di produzione, come testimoniato, per esempio, dal tornio 202 TG.
Il tornio 202 TG è una vera e propria macchina multitask ad alta precisione. Azionato e comandato da un CNC, il 202 TG offre fino a 7 assi controllati, e può combinare operazioni di tornitura dura e operazioni di rettifica.
La macchina presenta un attrezzaggio utensili di tipo lineare con quattro posizioni, ma come opzione può essere disponibile anche una torretta a dodici posizioni di cui 6 motorizzate, che aumentano senza dubbio la produttività del 202 TG.
IL 202 TG può lavorare fino a diametri di 80 mm, ma tale dimensione può essere superata con altre macchine Schaublin: per esempio il 225 TM-CNC può spingersi fino a 270 mm di diametro tornibile, 300 mm con la 842.
Infatti la gamma Schaublin spazia dai piccoli torni da tavolo, fino a macchine decisamente prestanti anche sotto il profilo della gamma di dimensioni lavorabili.
Completano l’offerta della casa elvetica i centri di lavoro verticali, quali i 60, i 100 e i 160 CNC, con portate della tavola rispettivamente di 800 e di 1500 kg. Infine, i centri di lavoro verticali ad alta velocità HSM 330 e 510, con mandrini da 24.000 giri/min, per estendere i vantaggi della fresatura ad alta velocità anche su pezzi temprati. Macchine caratterizzate da rigidità estrema, precisione, geometria eccellente e rapidità.
Tutta la gamma Schaublin Machines è disponibile presso la Ridix di Grugliasco (TO).