La gamma di marcatrici a rigatura Couth, distribuite dalla Ridix, è caratterizzata da notevoli precisione e velocità, un livello di rumore quasi inesistente e il record mondiale di 16 caratteri per secondo con un solo punzone.
di Loris Cantarelli
Con il sistema di marcatura per punti si realizzano marcature indelebili attraverso la successiva incisione di micropunti a percussione: in questo modo si può ottenere una vasta gamma di caratteri e simboli o logotipi, con formato e penetrazione variabili, e su ogni tipo di materiale (metalli, plastica, legno e così via) e forme (piane, curve, interne e altre ancora).
Nel campo della marcatura industriale a micropunti e per incisione, la spagnola Couth è l’azienda globale con oltre sessant’anni di esperienza (è stata fondata nel 1954), la cui alta tecnologia dei prodotti è protetta da diversi brevetti internazionali, frutto di una politica d’innovazione continua e distribuita in Italia dalla Ridix di Grugliasco (TO).
La Couth dispone di una gamma di marcatrici a rigatura caratterizzate da notevoli precisione e velocità, e un livello di rumore pressoché inesistente. A ciò si deve unire una qualità di marcatura paragonabile all’incisione per il tratto continuo che esegue il punzone e l’alta risoluzione che offrono le meccaniche e i controlli dell’azienda spagnola. La tracciabilità è un complesso di azioni e procedimenti tecnici che permette di identificare e registrare il percorso di ogni unità di prodotto, dalla sua nascita alla fine della catena di commercializzazione.
Di conseguenza, la tracciabilità è un elemento basico del controllo di qualità. Con il software adeguato si può realizzare in modo ottimale la marcatura del codice Data Matrix (in qualsiasi versione di macchina): avendo a disposizione le unità d’incisione con le definizioni precise e le teste marcatrici ad azionamento sia elettromagnetico (con forza programmabile) che pneumatico a impatto, adeguate per eseguire qualsiasi profondità d’impronta.
In particolare la nuova serie MC 2000 Superfast, con azionamento elettropneumatico, è stata progettata per soddisfare le esigenze dei clienti nelle catene di produzione, oltre alle altre applicazioni in cui sono stati introdotti i cicli di marcatura. La robustezza e la semplicità meccanica, come l’azionamento pneumatico della testa marcatrice, rendono possibile una grande velocità di scrittura regolabile (fino a 16 caratteri per secondo con un solo punzone). L’unità di marcatura ha peso e volume minimi, il che la rende adatta all’utilizzo in spazi ridotti o in versione portatile per marcare pezzi difficili da movimentare (per volume o peso).
La codifica Data Matrix
Il codice a barre è stato uno strumento di interscambio di dati molto utile durante gli ultimi decenni nell’industria, per la sua facilità di uso ed estrazione di dati e per il suo indiscutibile rendimento. Tuttavia, ha una certa fragilità rispetto alla qualità di stampa in ambienti aggressivi e la quantità di dati da maneggiare nei prodotti si è estesa considerevolmente, eccedendo la sua capacità.
La tecnologia che sta emergendo è la codificazione 2D. Mentre un codice a barre convenzionale codifica l’informazione soltanto in una direzione, la codificazione 2D amplia ciò con una matrice di dati nelle coordinate X e Y.
Per il codice a barre standard, l’unico modo di aggiungere ulteriori informazioni è ampliando la lunghezza del codice a barre, rendendolo molto più difficile da leggere. Inoltre, si richiede un contrasto molto alto (l’80% o più) per assicurare la lettura esatta del codice. Di conseguenza, non impiega molto a deteriorarsi fino addirittura a diventare illeggibile.
Al contrario, la codificazione 2D può sopportare un volume molto maggiore di informazioni.
Per un’area determinata del codice, il codice a barre può avere 20 ottetti di informazioni, mentre la codificazione 2D della medesima area può contenere 2mila ottetti. Allo stesso tempo, offre un sistema di correzione di errori e richiede soltanto un contrasto del 20% per assicurare la lettura esatta. Data Matrix è la versione di codificazione 2D sviluppata dalla RVSI Acuity CiMatrix.
È un codice di dominio pubblico e si sta convertendo in uno standard. Fra le sue caratteristiche da sottolineare, si può impiegare una matrice quadrata o rettangolare, registra da 1 a 3116 caratteri numerici o 2335 alfanumerici, correzione di errori Reed-Solomon con ridondanza di dati, sistema di marcatura per punti ideale per marcare questo codice su metalli, legno, plastica e altri ancora. Le applicazioni più usuali si basano sulla stampa di codici a barre in spazi ridotti come, per esempio, circuiti integrati, piastre madri e così via.
Il codice è letto da un dispositivo CCD di una videocamera. Essendo un simbolo infinitamente scalabile, si può leggere a qualsiasi distanza con una combinazione adeguata della grandezza della matrice e il dispositivo di lettura.
L’unità di controllo MC 2000 T²
Il modulo elettronico di controllo della più recente generazione per tutte le marcatrici
Couth è l’unità di controllo MC 2000 T², perfettamente intercambiabile per ciascun tipo di macchina. Raggruppa le migliori caratteristiche di ogni unità proposta in precedenza dall’azienda e incorpora i più avanzati miglioramenti tecnologici (derivati dallo studio e soluzione di richieste via via sottoposte dai clienti), rendendola più versatile e di facile utilizzo per ogni operatore: subito dopo l’accensione e digitati i dati sulla prima videata, la macchina è già in grado di eseguire le marcature.
Il controllo T² permette di utilizzare un software (da pc) di generazione di logotipi MC Vector per marcare loghi di qualunque grandezza, senza alcuna perdita di risoluzione. In pratica questi loghi (scritte o marchi che devono essere ben riconoscibili) vengono generati in modo semplice e rapido su pc e poi trasferiti all’unità di controllo restando in memoria per utilizzi futuri.
L’unità permette il collegamento a un pc, PLC o automa attraverso una comunicazione in serie o due connettori di segnali digitali di entrata e uscita. Inoltre, offre notevoli capacità di memoria, con in dotazione una memory card da 2 GB.
Il programma di generazione di files di marcatura MCEdiT², disegnato appositamente dalla Couth per l’unità MC 2000 T², permette di creare files di marcatura dal pc in modo rapido, comodo e semplice, consentendo di osservare in tempo reale l’area di marcatura e il risultato ottenuto.