Ridix è oggi un punto di riferimento per l’industria meccanica italiana. La sua offerta per il settore dell’asportazione truciolo spazia da oli lubrorefrigeranti a utensili e prodotti di consumo, fino ad attrezzature e servizi per migliorare l’efficienza produttiva. L’azienda si distingue per un approccio consulenziale e tecnico altamente qualificato, supportato da una rete capillare su tutto il territorio.
Con l’apertura della filiale di Carpi (Modena), Ridix rafforza la sua presenza in Emilia, zona ad alta concentrazione manifatturiera. Il nuovo centro funge da showroom tecnologico, magazzino e officina per l’assemblaggio e la riparazione di attrezzature a marchio Ridix Service & Equipment. Durante l’open house di inaugurazione sono stati presentati oltre venti marchi del portafoglio aziendale.
Tra le innovazioni più rilevanti spicca Liquidtool®, sistema automatico di gestione del lubrorefrigerante. Misura concentrazione, livello e temperatura del fluido, rabbocca in autonomia e comunica in tempo reale tramite app. Il risultato? Riduzione fino al 40% del consumo e raddoppio della durata degli utensili, con benefici anche per l’ambiente di lavoro.
Ridix rappresenta marchi di alto livello, tra cui:
Blaser Swisslube: lubrorefrigeranti ad alta resa e basso impatto ambientale.
Dixi Polytool: microutensili svizzeri per la meccanica di precisione.
MOOG Gat: giunti rotanti modulari ad alta velocità per automazione e packaging.
Bimu: utensili per torni a fantina mobile nei settori medicale, orologiero, automotive.
Ziersch: rettificatrici di precisione tedesche.
MyTEC: sistemi di serraggio idraulico con tolleranze fino a ≤0,003 mm.
Ridix punta su soluzioni su misura, sviluppate attraverso continua ricerca e attenzione alle esigenze reali del cliente. Ogni partnership è orientata all’ottimizzazione dei processi, alla riduzione dei costi e alla sostenibilità. Una strategia che ha già portato successo in settori strategici come automotive, medicale e confezionamento.