Realizzazione sede vite TORX T10: consulta tutti i parametri di lavorazione
Contattaci se sei interessato ad approfondire uno di questi argomenti
La specificità della ghisa è che ha un basso punto di fusione (da 1150 °c) e ha la capacità di essere modellata in qualsiasi forma. La ghisa possiede una caratteristica unica: assorbe vibrazioni e rumori del motore.
Nel mondo della marcatura sta ormai prendendo piede la tecnologia laser, particolarmente indicata per marcare indelebilmente scritte, loghi, codici, numeri di serie o disegni su oggetti solidi ma non necessariamente rigidi.
Gli acciai inossidabili sono delle leghe ferrose che riescono ad unire le proprietà meccaniche tipiche degli acciai alle caratteristiche intrinseche dei materiali nobili. I suoi plus? Resistenza al calore e alla corrosione, basso costo di manutenzione, facilità di pulizia, riciclabilità e ottimo rapporto resistenza/peso.
I dispositivi DETECTOR sono di semplice utilizzo, dimensioni ridotte e integrabili su ogni tipo di macchina utensile. Tutte le tipologie sono in grado di effettuare un controllo su ogni ciclo lavoro entrando in contatto con il pezzo o con l’utensile per verificarne conformità o presenza.
Applicazioni di successo: Blaser Blasocut BC 935 per la lavorazione in frezatura titanio
UTENSILI E ATTREZZATURE – Edizione Settembre 2023
Le leghe di titanio rientrano nella famiglia dei materiali di difficile lavorabilità ma la possibile difficoltà è una di quelle sfide che piacciono alla tecnologia meccanica. Di fatto il titanio può comunque essere lavorato, e lavorato in maniera efficiente, ma occorre prendere in considerazione l’intero processo produttivo dato, un singolo elemento “non a posto” può compromettere l’intero processo: la chiave sta nell’equilibrio!
TECNOLOGIE MECCANICHE – Edizione Settembre 2023
L’innovativa tecnologia precitemp della tedesca Röders, distribuita e rappresentata in Italia da Ridix, consente realmente di realizzare produzioni in modalità non presidiata anche con tolleranze molto spinte, poiché evita che le oscillazioni termiche influenzino il punto zero della macchina utensile.
UTENSILI E ATTREZZATURE – Edizione Novembre 2022
Alla scoperta della realtà produttiva di DIXI Polytool, in Svizzera, dove l’alta precisione è il denominatore comune.
Compilate i campi sottostanti e riceverete velocemente la nostra risposta.
Azienda:
Persona di riferimento:
Telefono:
E-mail:
Città:
Provincia:
Messaggio:
Autorizzo il trattamento dei dati ai senti del D.L.gs 196/2003.Dichiaro di aver letto la Privacy Policy*