I valori che devono essere sempre rilevati con analisi specifiche (cromatografia degli ioni) sono:
Si tratta di elementi normalmente presenti nell’acqua di rete, ma che occorre sempre verificare che siano in quantità tale da non generare problemi ai lubrorefrigeranti.
Una volta preparato il lubrorefrigerante (emulsionabile, semisintetico o sintetico), la fase acquosa del nostro fluido da taglio avrà la stessa concentrazione salina dell’acqua di preparazione.
Contestualmente all’inizio delle lavorazioni inizierà anche l’evaporazione del fluido lubrorefrigerante e, di conseguenza, si dovranno fare i rabbocchi dopo alcuni giorni perché il livello della vasca sarà diminuito. Perchè?
I principali motivi di dispersione del lubrorefrigerante sono: l’evaporazione generata dal calore della lavorazione, la dispersione con i pezzi e la dispersione con i trucioli. Durante il processo di lavorazione subentrano, contemporaneamente altri fattori che possono influire ulteriormente: volume della vasca, velocità di rotazione del mandrino, calore generato dalla lavorazione, ore di lavoro, pressioni di erogazione, portata della pompa, tipologia e dimensione del pezzo, nebulizzazione generata, accumulo del truciolo in macchina, evacuazione del truciolo, materiale lavorato e aspiratori.
DIXI Polytool affronta la sfida della foratura profonda con le nuove punte DIXI 1410-HH e 1448-HH, capaci di raggiungere profondità fino a 20xD, garantendo elevata qualità, precisione ed efficienza.
CARPI (MO) / 5 NOVEMBRE 2025
Seminario di formazione tecnica rivolto alle aziende che desiderano avviare un percorso verso una produzione più efficiente e sostenibile
La competitività oggi non si gioca solo sul prodotto, ma sulla capacità di accompagnare il cliente lungo tutto il processo. Con Ridix, la tecnologia diventa parte di un ecosistema fatto di consulenza, formazione e supporto continuo.
27-29 Novembre 2025 | BARI
Alla sua terza edizione, nella città di Bari, la fiera dell’innovazione tecnologica per il mercato del Centro e Sud Italia e per il Bacino del Mediterraneo