Lubrificanti a base di oli minerali con specifiche caratteristiche di viscosità e additivazioni per proteggere le guide delle macchine utensili. Questi oli, nella maggior parte delle macchine, sono a perdere e vanno nella vasca del lubrorefrigerante. Nelle macchine più moderne, dopo avere lubrificato gli scorrimenti, vengono veicolati in un apposito contenitore di recupero e poi smaltiti. Le guide possono essere di vario tipo, metallo contro metallo, metallo contro rivestimenti plastici (ad esempio turcite), a rulli, o idrostatiche. In molte macchine di ultima generazione Ia lubrificazione delle guide viene fatta con GRASSI specifici per questa applicazione, e non con oli.
Gli oli per le centraline idrauliche (a base minerale), essendo in un circuito chiuso, non dovrebbero entrare nel lubrorefrigerante. Nelle macchine più vecchie ed usurate, tuttavia, a causa di problemi di rotture o trafilamenti, potrebbe verificarsi, a volte con cospicui volumi. In questi casi i lubrificanti interagiscono con il lubrorefrigerante e, se non hanno determinate caratteristiche, possono generare diverse tipologie di problematiche.
Per prevenirle è importante che questi oli siano DEMULSIVI, e non inquinino chimicamente i lubrorefrigeranti.
Riceverai il link diretto via email
DIXI Polytool affronta la sfida della foratura profonda con le nuove punte DIXI 1410-HH e 1448-HH, capaci di raggiungere profondità fino a 20xD, garantendo elevata qualità, precisione ed efficienza.
CARPI (MO) / 5 NOVEMBRE 2025
Seminario di formazione tecnica rivolto alle aziende che desiderano avviare un percorso verso una produzione più efficiente e sostenibile
La competitività oggi non si gioca solo sul prodotto, ma sulla capacità di accompagnare il cliente lungo tutto il processo. Con Ridix, la tecnologia diventa parte di un ecosistema fatto di consulenza, formazione e supporto continuo.
27-29 Novembre 2025 | BARI
Alla sua terza edizione, nella città di Bari, la fiera dell’innovazione tecnologica per il mercato del Centro e Sud Italia e per il Bacino del Mediterraneo