L’alluminio e le sue leghe, rispetto alla lavorazione dell’acciaio, richiedono una forza di taglio molto inferiore, pertanto i taglienti dell’utensile sono sottoposti a un carico meccanico relativamente basso. Questa caratteristica permette velocità di taglio e avanzamenti elevati.
L’alluminio presenta un’elevata conduttività termica, quindi i trucioli prodotti durante la lavorazione trasferiscono elevati livelli di calore, con conseguente riduzione del carico termico del tagliente. Anche in questo caso, questa proprietà dell’alluminio favorisce velocità di taglio ed avanzamenti estremamente elevati.
L’alluminio non è un materiale uniforme, e la sua lavorabilità varia con la presenza più o meno importante del silicio tra gli elementi di lega. Il tipo di materiale (lavorato, fuso) e i metodi di trattamento influiscono tutti sulle proprietà di taglio.
DIXI Polytool affronta la sfida della foratura profonda con le nuove punte DIXI 1410-HH e 1448-HH, capaci di raggiungere profondità fino a 20xD, garantendo elevata qualità, precisione ed efficienza.
CARPI (MO) / 5 NOVEMBRE 2025
Seminario di formazione tecnica rivolto alle aziende che desiderano avviare un percorso verso una produzione più efficiente e sostenibile
La competitività oggi non si gioca solo sul prodotto, ma sulla capacità di accompagnare il cliente lungo tutto il processo. Con Ridix, la tecnologia diventa parte di un ecosistema fatto di consulenza, formazione e supporto continuo.
27-29 Novembre 2025 | BARI
Alla sua terza edizione, nella città di Bari, la fiera dell’innovazione tecnologica per il mercato del Centro e Sud Italia e per il Bacino del Mediterraneo