[eventButton id=”47″]SCARICA IL PDF COMPLETO[/eventButton]
Riceverai il link diretto via email
[eventButton id=”46″]ISCRIVITI[/eventButton]
L’alluminio e le sue leghe, rispetto alla lavorazione dell’acciaio, richiedono una forza di taglio molto inferiore, pertanto i taglienti dell’utensile sono sottoposti a un carico meccanico relativamente basso. Questa caratteristica permette velocità di taglio e avanzamenti elevati.
L’alluminio presenta un’elevata conduttività termica, quindi i trucioli prodotti durante la lavorazione trasferiscono elevati livelli di calore, con conseguente riduzione del carico termico del tagliente. Anche in questo caso, questa proprietà dell’alluminio favorisce velocità di taglio ed avanzamenti estremamente elevati.
L’alluminio non è un materiale uniforme, e la sua lavorabilità varia con la presenza più o meno importante del silicio tra gli elementi di lega. Il tipo di materiale (lavorato, fuso) e i metodi di trattamento influiscono tutti sulle proprietà di taglio.
26 maggio 2022 – ore 17.30
Seminario tecnico di presentazione della gamma utensili, microutensili e alesatori Dixi Polytool e relative applicazioni.
29 giugno 2022 – ore 17.00
Seminario tecnico di presentazione dei lubrorefrigeranti Blaser Swisslube, grazie alle cui formulazioni sempre più innovative è possibile ottenere una drastica riduzione di consumo del concentrato.
6 luglio 2022 – ore 17.00
Seminario tecnico di presentazione dei lubrorefrigeranti Blaser Swisslube, grazie alle cui formulazioni sempre più innovative è possibile ottenere una drastica riduzione di consumo del concentrato.