Riceverai il link diretto via email
Bisogna identificare le proprietà desiderate e confrontarle con quelle dei materiali ingegneristici esistenti, allo scopo di trovare la migliore corrispondenza. La vasta scelta viene prima limitata tramite l’applicazione di proprietà che escludano i materiali che non sono in grado di soddisfare i requisiti di progetto. Dopodiché, i materiali candidati vengono classificati in base alle loro capacità di massimizzare le prestazioni.
Vuol dire definire i fattori di forma adimensionali (indipendenti dalla scala e dipendenti dalle modalità di sollecitazione), ovvero indici in grado di definire l’efficienza strutturale della sezione. La selezione contemporanea del materiale e della forma può essere effettuata in due modi:
Si considera il maggior numero di processi e si eliminano quelli che non rispettano i requisiti di progetto. I rimanenti vengono classificati in base ai criteri di tipo economico. Se possibile è conveniente ricercare componenti standard, privilegiare soluzioni produttive semplici e non formulare requisiti più stringenti del necessario.
DIXI Polytool affronta la sfida della foratura profonda con le nuove punte DIXI 1410-HH e 1448-HH, capaci di raggiungere profondità fino a 20xD, garantendo elevata qualità, precisione ed efficienza.
CARPI (MO) / 5 NOVEMBRE 2025
Seminario di formazione tecnica rivolto alle aziende che desiderano avviare un percorso verso una produzione più efficiente e sostenibile
La competitività oggi non si gioca solo sul prodotto, ma sulla capacità di accompagnare il cliente lungo tutto il processo. Con Ridix, la tecnologia diventa parte di un ecosistema fatto di consulenza, formazione e supporto continuo.
27-29 Novembre 2025 | BARI
Alla sua terza edizione, nella città di Bari, la fiera dell’innovazione tecnologica per il mercato del Centro e Sud Italia e per il Bacino del Mediterraneo