Riceverai il link diretto via email
Bisogna identificare le proprietà desiderate e confrontarle con quelle dei materiali ingegneristici esistenti, allo scopo di trovare la migliore corrispondenza. La vasta scelta viene prima limitata tramite l’applicazione di proprietà che escludano i materiali che non sono in grado di soddisfare i requisiti di progetto. Dopodiché, i materiali candidati vengono classificati in base alle loro capacità di massimizzare le prestazioni.
Vuol dire definire i fattori di forma adimensionali (indipendenti dalla scala e dipendenti dalle modalità di sollecitazione), ovvero indici in grado di definire l’efficienza strutturale della sezione. La selezione contemporanea del materiale e della forma può essere effettuata in due modi:
Si considera il maggior numero di processi e si eliminano quelli che non rispettano i requisiti di progetto. I rimanenti vengono classificati in base ai criteri di tipo economico. Se possibile è conveniente ricercare componenti standard, privilegiare soluzioni produttive semplici e non formulare requisiti più stringenti del necessario.
26 maggio 2022 – ore 17.30
Seminario tecnico di presentazione della gamma utensili, microutensili e alesatori Dixi Polytool e relative applicazioni.
29 giugno 2022 – ore 17.00
Seminario tecnico di presentazione dei lubrorefrigeranti Blaser Swisslube, grazie alle cui formulazioni sempre più innovative è possibile ottenere una drastica riduzione di consumo del concentrato.
6 luglio 2022 – ore 17.00
Seminario tecnico di presentazione dei lubrorefrigeranti Blaser Swisslube, grazie alle cui formulazioni sempre più innovative è possibile ottenere una drastica riduzione di consumo del concentrato.