A differenza dei metodi di lavorazione tradizionali, come la tornitura o la fresatura, in cui il materiale viene rimosso per ottenere la forma desiderata, la produzione additiva si basa su un approccio completamente diverso. In questo caso, è il design stesso che guida il processo di fabbricazione, dando vita a soluzioni che prima erano impensabili.
Proprio per questo, si parla di “Design for Additive Manufacturing” (DfAM), un concetto che pone l’accento sull’importanza della progettazione per sfruttare appieno le potenzialità di questa tecnologia.
LEGGI il caso di successo siglato Dangerhol, SCOTT e TRUMPF che ha permesso la realizzazione di un manubrio futuristico, impossibile con altre tecniche.
La decisione di utilizzare un lubrorefrigerante nella fresatura di acciaio temprato o di optare per una lavorazione a secco dipende in larga misura dal processo e dalle caratteristiche del pezzo da lavorare.
Un’adeguata lubrificazione e raffreddamento permettono all’utensile di lavorare in condizioni ottimali, riducendo le sollecitazioni meccaniche e termiche a cui è sottoposto.
Per questo DIXI POLYTOOL sta sviluppando numerosi utensili specifici per la lavorazione di acciaio Inox, Leghe di Titanio e di Cromo-Cobalto, materiali molto utilizzati in questo settore di applicazione
La quarta rivoluzione industriale consente alle aziende di assumere il controllo di processi intelligenti in tempo reale e degli eventi correlati.