La decisione di utilizzare un lubrorefrigerante nella fresatura di acciaio temprato o di optare per una lavorazione a secco dipende in larga misura dal processo e dalle caratteristiche del pezzo da lavorare.
Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi, ma generalmente si preferisce l’uso di emulsione quando è necessario ottenere una maggiore durata dell’utensile o controllare efficacemente la deformazione termica del pezzo durante la lavorazione. Quando questi aspetti, insieme a una buona evacuazione del truciolo, sono prioritari, l’impiego di un lubrorefrigerante assicura risultati ottimali.
VAL TROMPIA / 8 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata all’ottimizzazione dei lubrorefrigeranti in termini di risparmio, sicurezza e sostenibilità
SARONNO (VA) / 7 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata agli utensili di microprecisione per il settore dentale/medicale
EXPODENTAL 15-17 maggio 2025 / Rimini
fiera numero uno in Italia per il mondo dentale