Riceverai il link diretto via email
In particolare, i test sono mirati ai lubrorefrigeranti interi che sono i più aggressivi nei confronti dei materiali. Plastiche e gomme di varia natura, polimeri monomeri e altro sono infatti derivati dal petrolio: l’azione di un olio intero è inevitabilmente maggiore rispetto ad un lubrorefrigerante miscibile che in fase d’uso rappresenta mediamente il 5% del volume del lubrorefrigerante in vasca.
Anche i prodotti miscibili possono avere un’influenza negativa su parti in plastica e gomma.
Subentrano tuttavia altre variabili:
VAL TROMPIA / 8 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata all’ottimizzazione dei lubrorefrigeranti in termini di risparmio, sicurezza e sostenibilità
SARONNO (VA) / 7 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata agli utensili di microprecisione per il settore dentale/medicale
EXPODENTAL 15-17 maggio 2025 / Rimini
fiera numero uno in Italia per il mondo dentale