A differenza dei metodi di lavorazione tradizionali, come la tornitura o la fresatura, in cui il materiale viene rimosso per ottenere la forma desiderata, la produzione additiva si basa su un approccio completamente diverso. In questo caso, è il design stesso che guida il processo di fabbricazione, dando vita a soluzioni che prima erano impensabili.
Proprio per questo, si parla di “Design for Additive Manufacturing” (DfAM), un concetto che pone l’accento sull’importanza della progettazione per sfruttare appieno le potenzialità di questa tecnologia.
LEGGI il caso di successo siglato Dangerhol, SCOTT e TRUMPF che ha permesso la realizzazione di un manubrio futuristico, impossibile con altre tecniche.
VAL TROMPIA / 8 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata all’ottimizzazione dei lubrorefrigeranti in termini di risparmio, sicurezza e sostenibilità
SARONNO (VA) / 7 MAGGIO 2025
Seminario di formazione tecnica dedicata agli utensili di microprecisione per il settore dentale/medicale
EXPODENTAL 15-17 maggio 2025 / Rimini
fiera numero uno in Italia per il mondo dentale