Kenfilt – sistemi di filtrazione

RESPONSABILE PRODOTTO

Stefano De Martin
cell.: +39 334 633 8102
email: sdemartin@ridix.it

Migliora la produttività e il profitto!

Il contenuto di particelle metalliche in sospensione negli oli, emulsioni e soluzioni sintetiche causa la perdita delle loro caratteristiche chimiche, come l’acidità e la viscosità, generando seri problemi alle prestazioni degli utensili e alle macchine.

Inoltre le particelle di grosse dimensioni agiscono in modo abrasivo sulla superficie di pezzi e macchine, generando danni alle superfici e compromettendo gli elementi meccanici.

Attraverso un dettagliato studio ingegneristico di ogni applicazione, KENFILT sviluppa filtri che sono in grado di ottimizzare i requisiti di qualsiasi processo, e in tal modo riesce a migliorare e consolidare i processi produttivi più impegnativi. I risultati portati dall’installazione di un adeguato sistema di filtrazione hanno un impatto diretto sulla produttività e sul profitto del processo stesso.

Gli impianti Kenfilt possono essere installati nelle seguenti modalità:

  • stand alone
  • centralizzati
  • in prefiltrazione

Tipologia prodotti

kenfilt_filtri_pre-rivestimento

FILTRI PRE-RIVESTIMENTO

Con cellulosa o terra di diatomea

kenfilt-filtri-depressione-idraulica

FILTRI A DEPRESSIONE

Idraulica e/o pneumatica

kenfil_candele

FILTRI A CANDELE

Senza l’ausilio di coadiuvanti

sistemi_di_filtrazione_kenfilt_filtrazione_01

FILTRI ROTANTI

Con tessuto filtrante o telo permanente

ACCESSORI

sistemi_di_filtrazione_kenfilt_ESSICCAZIONE_def

ESSICCAZIONE DEI FANGHI

Recupero dei liquidi, minimizzazione dei residui e dell’impatto ambientale

Il fango generato attraverso la filtrazione nei singoli impianti contiene ancora una grande quantità di liquido utilizzato per il processo di lavorazione. Un residuo umido del 10-15% ottenuto grazie alla tecnologia Kenfilt consente di ridurre l’impatto ambientale ed i costi di gestione dei rifiuti dell’azienda.

sistemi_di_filtrazione_kenfilt_SCAMBIATORE-DI-CALORE

REFRIGERAZIONE

Controllo della temperatura del liquido da 19 kW a 300 kW

Kenfilt sviluppa e produce sistemi di refrigerazione, progettati per il raffreddamento di qualsiasi fluido utilizzato nell’industria della lavorazione dei metalli. Sia che si tratti di impianti ad immersione o con scambiatore, il risultato è sempre quello di eliminare le variazioni di temperatura ed i loro effetti negativi sulla qualità della produzione.

Caratteristiche distintive

PORTATA

Da 30 l/min a 30.000 l/min e più alti

Gli impianti di filtrazione Kenfilt sono il risultato di un preciso studio d’ingegneria, adattato alle esigenze di qualsiasi tipo di processo produttivo. Vengono prodotti sia attrezzature individuali per piccoli gruppi di macchine, sia sistemi di filtrazione per intere linee di produzione.

QUALITÀ

Da 100 μm a 5 μm di filtrazione nominale

La gamma di prodotti comprende attrezzature che soddisfano qualsiasi livello di qualità richiesto, offrendo sempre il miglior rapporto tra costo e produttività. Utilizzando impianti di filtrazione pre-rivestimento, la qualità della filtrazione può raggiungere 2-5 μm, che è l’intervallo di qualità indispensabile per i processi di finitura più complessi.

AUTOMAZIONE

Funzionamento e utilizzo in modalità manuale o totalmente automatica

Indipendentemente dalla diversa tecnologia, ogni apparecchiatura può funzionare in modalità totalmente automatica, il che contribuisce a ridurre al minimo le attività di manutenzione e i costi di gestione. L’affidabilità di un sistema di filtrazione sempre operativo consente di concentrare tutta l’attenzione sul processo produttivo.

FILTRAZIONE

Mediante elementi filtranti, tessuto filtrante, telo permanente o coadiuvante

La filtrazione dei refrigeranti richiede un mezzo per trattenere le particelle inquinanti. L’ufficio tecnico definisce, caso per caso, quando ci sia la necessità di un materiale di filtrazione consumabile o permanente, oltre a fornire la tecnologia necessaria per ridurre al minimo la quantità finale di residui.

vantaggi

sistemi_di_filtrazione_kenfilt_caratteristiche

MASSIMIZZARE

  • durata utensile
  • vita della mola
  • vita della macchina
  • qualità della superficie
  • qualità geometrica
  • precisione dimensionale
  • produttività
  • benefici per la salute

MINIMIZZARE

  • rifiuto di pezzi
  • consumo di utensili
  • costi di manutenzione
  • tempo di pulizie
  • gestione dei rifiuti
  • costi operativi

L’azienda

New technologies have made the inter-communication between businesses and people around the world easy and fast. We have updated our website where you can know who we are, where we come from, what we do, how we do and who we sell. I hope the extensive information you get on your “visit” will be useful. Do not hesitate to contact us, we are at your service.

sistemi_di_filtrazione_kenfilt_azienda_02
sistemi_di_filtrazione_kenfilt_green

In evidenza

Convegno Produzione Snella - 2023

Parma | 13 giugno 2023 | 10:00-17:00

Il convegno produzione snella organizzato da Rivista Macchine Utensili e MECSPE

Marcatrice laser STORM

La marcatrice laser STORM vuole essere un connubio fra i più alti standard tecnologici e un prezzo moderato.

3D vs 5 assi

Il sistema di produzione che maggiormente sta influenzando l’industria del ventesimo secolo, l’additive manufacturing (o produzione additiva). Ma di cosa si tratta? Come funziona realmente questo metodo innovativo e su cosa si basa? In questo articolo puoi trovare alcune informazioni su questo innovativo metodo.

Acquista una minimorsa DIXI POLYTOOL e ricevi uno sconto del 30% sul prezzo di listino. Provala subito!

Contattaci

    Hai bisogno di informazioni? Scrivici!

    Compilate i campi sottostanti e riceverete velocemente la nostra risposta.